Scuola di Specializzazione in Musicoterapia

 

Corso di Specializzazione triennale in Musicoterapia
Progetto Formativo: Il corso si propone di offrire una formazione in musicoterapia a coloro che già operano in ambito musicale, educativo, terapeutico. La finalità del corso è di proporre esperienze tali da creare nel partecipante la capacità di operare delle scelte, o meglio di saper collocare il proprio “sentire”, attraverso un processo di consapevolizzazione sonoro-musicale, all’interno di un particolare approccio.
Musicoterapia all’interno di questo corso, è da intendersi come una prassi preventiva e riabilitativa finalizzata a potenziare l’integrazione inter-individuale, con l’offerta di esperienze sensoriali che possano attivare le risorse dell’individuo, nel pieno rispetto della sua individualità. La terapia musicale si basa sull’ “umanità della musica” (ciò che nella musica c’è di universalmente umano) che coinvolge il corpo, la mente, lo spirito e le emozioni in un’ottica globale. Incoraggia l’espressione di emozioni contattando aspetti personali profondi ma sempre lavorando in senso musicale, senza avere come presupposto avvalorante l’uso della verbalizzazione, che è invece lo strumento per eccellenza di altre terapie.

Gli ambiti terapeutici interessati sono: Età evolutiva: spettro autistico e autismo infantile, cecità, sordità, ADHD disturbo da deficit di attenzione/iperattività, disabilità motorie, sindrome di Down, di Rett e altre, disturbi psichiatrici, DSA e difficoltà di apprendimento, malattie oncologiche, disturbi alimentari, tossicodipendenze etc.
Età adulta e senile: disturbi psichiatrici, gravidanza e post-parto, disturbi d’ansia, Alzheimer, demenza senile, morbo di Parkinson, oncologia, disturbi alimentari, disabilità motorie, pluridisabilità etc.

Organizzazione del corso : Il Corso di Specializzazione in Musicoterapia ha una durata triennale (monte ore complessivo: 1200 ore) e si articola annualmente in incontri programmati il sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle ore 18:00. La formazione prevede lezioni didattiche frontali, laboratori esperienziali, workshop/seminari (900 ore), tirocinio - supervisione (300 ore).
Al termine di ogni anno lo studente dovrà :
- affrontare gli esami previsti nelle aree disciplinari.
A partire dal secondo anno di Corso ogni studente potrà iniziare, previa notifica alla direzione, un tirocinio di 250 ore presso Enti pubblici e/o Istituzioni private legalmente riconosciute. Al termine del tirocinio, lo studente presenterà una relazione sull’attività svolta e si farà rilasciare uno o più certificati dal/i responsabile/i degli Enti presso cui ha svolto il tirocinio, per attestare l’effettuazione del tirocinio e delle ore svolte.
Al termine del corso è richiesta la redazione di una tesi di Diploma di Specializzazione. 

Il Diploma di Specializzazione - Diplôme 1er Niveau en Musicothérapie : L’Association Internationale Jean Monnet AIsbl di Bruxelles provvede al rilascio dei titoli intermedi e finali, di livello post-secondario, che attestano il livello professionale acquisito, titoli giuridicamente validi per l’esercizio della professione di Musicoterapeuta nei paesi della Comunità Europea, nel rispetto delle direttive comunitarie 89/48 e 92/51 e delle normative nazionali riferite al Paese entro il quale si esercita la professione. Coloro che conseguono la certificazione di livello emessa dall’Association Internationale Jean Monnet AIsbl di Bruxelles, all’atto della professione dovranno far apparire, dopo le proprie generalità, la dicitura: Specializzato nella professione di Musicoterapeuta – Association Internationale Jean Monnet AIsbl di Bruxelles. Ogni informazione dettagliata sulla JM è reperibile consultando il sito www.jeanmonnet.com..

Programma del corso: L’attività formativa si articola in:
- lezioni frontali;
- esercitazioni pratiche che comprendono: laboratori esperienziali, seminari, workshop e convegni.
- tirocinio osservativo e formativo sul campo.

Il programma del corso si articola in 5 aree disciplinari (tra parentesi monte ore per ogni area):

  • Musica d’insieme vocale e strumentale
  • Acustica
  • Armonia e analisi
  • Etnomusicologia e folklore
  • Psicologia della musica
  • Improvvisazione musicale
  • Definizioni
  • Sviluppo storico della disciplina
  • Suono e musicoterapia – origini sui significati
  • Modelli e tecniche di musicoterapia
  • Musicoterapia: formazione personale e didattica
  • Area clinica
  • Aspetti metodologici e teorici (osservazione e inquadramento musicoterapico, progettazione, verifica e valutazione dei risultati)
  • Lavori individuali e di gruppo in ambito terapeutico (il programma è finalizzato alla presa di coscienza delle caratteristiche della propria identità sonora o musicale).
  • Laboratori su diversi aspetti del linguaggio musicale: ritmo-melodia-armonia / voce-corpo- strumenti.
  • Elementi di psicologia generale
  • Psicologia del lavoro
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Correnti e teorie psicologiche e psicopatologiche
  • Psicopatologia
  • Epistemologia della medicina
  • Elementi di anatomofisiologia e patologia del SNC
  • Elementi di clinica, di neuropsichiatria infantile e di psichiatria degli adulti
  • Elementi di organizzazione e legislazione sanitaria
  • Elementi di organizzazione e legislazione delle strutture scolastiche
Requisiti di ammissione: Per l’ammissione al Corso di Specializzazione in Musicoterapia è necessario aver conseguito un Diploma di Conservatorio (vecchio o nuovo ordinamento) o Diploma di Laurea di I livello (triennale) con abilità musicale adeguata.

Modalità di ammissione: È previsto un colloquio psico-attitudinale allo scopo di conoscere il candidato attraverso il suo curriculum e le motivazioni alla frequenza del corso. È previsto un test sonoro-musicale per accertare le predisposizioni musicali qualora il candidato non fosse in possesso di un titolo di Conservatorio.

Corso di Perfezionamento in Musicoterapia e autismo

 

Obiettivo formativo del corso è di tracciare un aggiornamento professionale ai musicoterapeuti che intendano perfezionarsi nell’ambito dell’autismo.

I risultati di apprendimento consistono nell’ acquisizione delle seguenti conoscenze:

  • progettazione e realizzazione di interventi rivolti a soggetti con disturbi dello spettro autistico;
  • principali tecniche di rilevazione dei bisogni, tecniche di osservazione del comportamento e riabilitazione sociale;
  • possedere autonomia progettuale;
  • saper fare progetti in rete e pianificare interventi a lungo termine.

Destinatari: Musicoterapeuti qualificati, Uditori: ove previsto può essere ammessa la frequenza al Corso di Perfezionamento, in qualità di  uditori, anche per soggetti privi dei requisiti d’accesso. Gli studenti uditori non possono essere considerati nel numero minimo previsto per l’attivazione del Corso di Perfezionamento. Al termine del corso può essere rilasciato un attestato di partecipazione.

Durata del corso: incontri programmati la domenica dalle ore 09:00 alle ore 18:00 per la durata di 8 mesi.

Monte ore complessivo delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, laboratori, studio individuale etc.): 140 ore.

Direttore del corso: Prof. Paolo Padalino

Docenti: musicoterapeuti specializzati, medici, psicologi, docenti universitari, ricercatori.

Il Corso di Perfezionamento si concluderà con un Convegno nel quale gli studenti presenteranno un elaborato finale. A seguito della presentazione dell’elaborato finale e della verifica delle ore di presenza (80%) verrà rilasciato un attestato di frequenza che certifica le competenze acquisite.

Per accedere al Corso di Perfezionamento è richiesto l’invio di un curriculum vitae professionale e formativo. La Direzione del Corso si riserverà la possibilità di svolgere un colloquio con i candidati. Il curriculum vitae e la richiesta  devono essere inviate a: info@notevolinote.it .

 

.